
Accade a volte, che si abbia per le mani un personaggio talmente forte e complesso da sentirsi inadeguate a renderlo in quella che è la sua vera essenza. Questo è quello che è accaduto a me con John McFee (che rappresenta quanto di più lontano dall’idea di eroe romantico idealizzata, e quanto di più vicino a quella che era la realtà della filibusta e della pirateria). In realtà, la storia di John e di Soledad, l’avevo già tracciata alla conclusione di Corinna (in cui Henry Morgan promette beffardamente a De Guzman che sarebbe andato presto a trovarlo a Panama), momento peraltro in cui si inserisce in ordine temporale. Le circostanze, il momento storico, l’atmosfera, la trama… era tutto chiaro nella mia testa, ma non mi sentivo abbastanza matura come scrittrice, per poter rendere giustizia alla potenza e alla complessità di questo personaggio e della sua storia. Questo è il motivo per cui sono passati così tanti anni prima che vedesse la luce.

Nel mar dei Caraibi, un pirata oraggioso e senza scrupoli e una donna affascinante e di rara bellezza si incontrano… e il loro destino cambierà per sempre.
Avventura, emozioni e un’accurata ricostruzione storica fanno di questo romanzo un’imperdibile lettura!
Sullo sfondo di paesaggi esotici, dalla bellezza incantatrice, si snodano le vicende del pirata John McFee, uomo senza scrupoli, dal passato oscuro e controverso. Il suo cammino lo porterà a combattere aspramente durante la presa di Panama, a vivere tra gli indios della giungla e a solcare i mari verso l’isola di Barbados. Soprannominato “il meticcio dagli occhi di ghiaccio”, John vedrà le sue difese sciogliersi al sole dei Caraibi, quando una misteriosa quanto attraente donna farà irruzione nella sua vita. Tuttavia Soledad è restia a fidarsi… la semplice vicinanza dell’uomo la terrorizza, lasciandola senza respiro. Solo un sentimento puro saprà forse scalfire l’animo inquieto di un pirata avvezzo a feroci arrembaggi e a bufere inarrestabili
Romanzo, pg. 551
EDIZIONI LEGGEREDITORE, 2012
Background storico
Periodo d’ambientazione del romanzo: 1670-1672
Eventi storici: 1671 – Sacco di Panama
Finzione e Realtà
A causa delle forti rimostranze della Spagna per la brutale distruzione di Panama, la carriera di Henry Morgan a capo della filibusta si interruppe. Per placare la Spagna, Carlo II fu costretto a farlo arrestare, insieme al governatore di Giamaica Thomas Modyford che lo aveva appoggiato fornendo le lettere di corsa, e a rinchiuderlo nella torre di Londra. Dopo le prime procedure iniziate contro di lui, tuttavia, grazie anche all’amnistia proclamata a favore dei filibustieri nel 1671, Henry Morgan venne riabilitato e qualche anno più tardi alzato a ogni onore e fatto cavaliere.
La conquista del castello di San Lorenzo, la campagna lungo il fiume Chagres e la marcia forzata nella giungla, la battaglia sulla piana di Mata Asnillos, l’invasione e l’incendio di Panama sono eventi storici realmente accaduti, nel descriverli ho cercato di rimanere
quanto più possibile fedele ai fatti.
Per tutto il XVI e parte del XVII secolo la Spagna tentò a varie riprese di sottomettere le tribù mosquito stanziate nel Nicaragua, ma ogni volta vennero sconfitti e respinti. Ciò valse a quegli indios il nome di Indios Bravos (indios feroci). Di fatto, nonostante la costa atlantica del Nicaragua appartenesse alla Spagna, furono gli inglesi a conquistarne gli indigeni. Mentre gli spagnoli si limitavano a occupare terre, accumulare ricchezze e schiavi, gli inglesi facevano il contrario, conquistando uomini e affetti.
Secondo Alexander O. Oexmelin, queste tribù erano frequentate dai filibustieri, i quali, per ottenere il loro aiuto, non esitavano a imparare la loro lingua e a prenderli sui loro vascelli. Cacciatori e pescatori eccezionali, uno solo di loro era in grado di procurare da mangiare per un intero equipaggio. Due di tali indiani si trovavano al fianco di Henry Morgan nella sua spedizione contro Panama. ‘Terribili’ erano definiti gli indiani, perlopiù mosquito, stanziati nell’estremità ovest dell’istmo di Panama, nelle isole attorno a Boca del Drago
- Henry MorganNacque a Llanrhymney, nel Galles, nel 1636. Ancora bambino fu catturato e imbarcato per Barbados, dove fu venduto come schiavo al padrone di una piantagione e dove rimase fino alContinua a leggere “Henry Morgan”
Galleria
ISLA VACA VECCHIA PANAMA BATTAGLIA DI PANAMA MAPPA DEL CHAGRES SAN LORENZO SAN LORENZO SAN LORENZO E CHAGRES BAIA DI PANAMA