GHOST SHIPS Tales of Abandoned, Doomed, and Haunted Vessel Angus Konstam Nel corso dei secoli un numero spropositato di navi si è perso in mare, per questo non è strano che di tanto in tanto una nave trovi la sua fine in modo bizzarro. In questo libro sono raccontate le storie di queste navi.La primaContinua a leggere “Ghost Ships”
Archivi dell'autore:Kate McGregor
La Rosa dei Venti
La Rosa dei Venti è un’immagine grafica che raffigura i quattro punti cardinali principali (nord, sud, est, ovest) e la direzione dei venti che soffiano nel Mediterraneo (dove la Rosa è nata) da provenienze geografiche determinate.La rosa più semplice è formata da quattro punte, che si riferiscono solo ai quattro punti cardinali. Nord anche detto settentrione, mezzanotte, boreaContinua a leggere “La Rosa dei Venti”
Tortuga
Nessun luogo ha maggiormente protetto la leggenda dei tesori depredati e delle scorrerie come questo isolotto roccioso, dalla forma di una gigantesca tartaruga galleggiante, che gli stessi Spagnoli nominarono Tortuga. Lunga circa 25 chilometri, è spinata sulla costa nord da una catena di montagne talmente inaccessibile da meritare il nome di Costa di ferro, aContinua a leggere “Tortuga”
Pedro Calderon de la Barca
drammaturgo spagnolo nato a madrid nel 1600 e morto nel 1681, autore del dramma filosofico-teologico La vida es sueño (La vita è sogno), in tre atti, scritta nel 1635 In un’immaginaria Polonia, vive un immaginario re, Basilio, esperto di astrologia. Egli, alla nascita del figlio Sigismondo, prevede che questi diventi un principe sanguinario e tiranno. PerContinua a leggere “Pedro Calderon de la Barca”
Alexander Olivier Oexmelin
Mi imbattei nel nome di Oexmelin (Esquemelin, Exquemelin) durante le ricerche storiche sul popolo di Tortuga e le gesta dei Filibustieri di Morgan e persi letteralmente settimane alla ricerca di una copia del suo famosissimo libro sulla Filibusta. Sfortunatamente, a quel tempo non fui abbastanza fortunata, e dovetti accontentarmi delle citazioni tratte da altri testiContinua a leggere “Alexander Olivier Oexmelin”
El Dorado, storia o leggenda?
Cronologia della ricerca di El Dorado 1541 prima voce sull’Eldorado nelle cronache di Gonzalo Fernadez de Oviedo 1544 il conquistador Gonzalo Jmenez de Quesada conquista Bogotà (Nuova Granada)Dopo la conquista di Quito, su racconto degli spagnoli che sottomisero gli indiani, Oviedo scrisse del lago dell’Eldorado a Pedro de Cieza de Leon. Parla di un capo che esegueContinua a leggere “El Dorado, storia o leggenda?”
Henry Morgan
Nacque a Llanrhymney, nel Galles, nel 1636. Ancora bambino fu catturato e imbarcato per Barbados, dove fu venduto come schiavo al padrone di una piantagione e dove rimase fino al 1654, quando la flotta che Cromwell aveva inviato per conquistare Hispaniola, allora in mano spagnola, fece scalo a Barbados per reclutare un centinaio di giovaniContinua a leggere “Henry Morgan”
Cronologia della Pirateria del XVI e XVII sec
1532 Inghilterra nasce John Hawkins 1540 England nasce Francis Drake 1544 Caraibi pirati francesi ugonotti catturano e saccheggiano Cartagena c.1550 Spanish Main le navi spagnole del tesoro iniziano ad essere l’obiettivo primo della pirateria 1554 Caraibi i francesi ugonotti capeggiati da Francios le Clerk catturano Santiago, Cuba 1555 Caraibi i francesi ugonotti capeggiati da Jacques deContinua a leggere “Cronologia della Pirateria del XVI e XVII sec”
Le rotte dei velieri
Nel 1492 Cristoforo Colombo entrò nel mare Caraibico arrivando da nord-est, ma la via naturale di accesso è quella che passa per le piccole Antille sud orientali, obbligata dal soffio degli alisei e dalle correnti del mare. Il bacino Caraibico, denominato anche Mediterraneo Americano per la sua rassomiglianza col nostro Mediterraneo, è un mare pressochèContinua a leggere “Le rotte dei velieri”