Tortuga

Nessun luogo ha maggiormente protetto la leggenda dei tesori depredati e delle scorrerie come questo isolotto roccioso, dalla forma di una gigantesca tartaruga galleggiante, che gli stessi Spagnoli nominarono Tortuga. Lunga circa 25 chilometri, è spinata sulla costa nord da una catena di montagne talmente inaccessibile da meritare il nome di Costa di ferro, a sud invece offre un’ansa ben riparata  e un eccellente rifugio.

I primi a frequentarla dagli anni 1630 furono un insieme di individui di diversa provenienza europea, avventurieri in gran parte francesi e inglesi che da Tortuga lanciavano spedizioni contro le navi e le città spagnole.
Il contrasto tra francesi e inglesi si inasprì fino al 1640, quando molti dei francesi, originari di San Cristoforo, fecero appello ai loro compatrioti. Il commendatore Philippe de Poincy, luogotenente generale delle isole d’America, rispose all’appello inviando loro l’ugonotto Le Vasseur.  Nell’agosto del 1640 Le Vasseur invase e conquistò l’isola, facendo piazza pulita degli inglesi e instaurando per la prima volta una autorità sovrana.
Munito di commessa reale, Le Vasseur rinforzò la sua posizione contro gli attacchi spagnoli scagliati da Cuba e San Domingo. Edificò alla sommità della vetta rocciosa che domina il porto una fortezza inespugnabile e per circa 12 anni governò la Tortuga, instaurando una repubblica filibustiera ugonotta.
Sotto la guida di La Vasseur, Tortuga si fece una reputazione in tutte le Antille come covo di filibustieri, cacciatori e corsari; forniva approvvigionamenti di pelli e carni a sempre un maggior numero di navi che vi facevano scalo ed era punto di mercato per la vendita delle prede e dei bottini.
Dopo l’assassinio di La Vasseur nel 1652, perpetrato per ordine dello stesso Poincy nel tentativo di porre un freno al terrore che i filibustieri seminavano nei Caraibi, e il successivo assalto degli spagnoli nel 1654, che per qualche tempo ne detennero il controllo, Tortuga ritornò ai filibustieri inglesi ma perse il predominio conquistato in precedenza.
Con la spedizione contro la Giamaica del 1655 lanciata da Cromwell, Port Royal sostituì l’isolotto come centro di ruberie e rifugio dei più grandi filibustieri della seconda metà del XVII secolo, come Morgan e Sharp.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: