Henry Morgan

Nacque a Llanrhymney, nel Galles, nel 1636. Ancora bambino fu catturato e imbarcato per Barbados, dove fu venduto come schiavo al padrone di una piantagione e dove rimase fino al 1654, quando la flotta che Cromwell aveva inviato per conquistare Hispaniola, allora in mano spagnola, fece scalo a Barbados per reclutare un centinaio di giovani ansiosi di essere liberi.

Unitosi a loro, nel 1655 Morgan prese parte al tentativo di invasione di Hispaniola, che fallì miseramente, e una settimana dopo a quello di Giamaica, che si concluse invece con un successo e diede all’Inghilterra una base strategica nel centro del Nuovo Mondo spagnolo.

Morgan diede inizio al proprio apprendistato tra i venti e i trent’anni, nel 1666 navigò agli ordini dell’ammiraglio Edward Mansfield, che aveva ricevuto ordine dal governatore di Giamaica Sir Thomas Modysford di attaccare Curaçao. Morto Mansfield per mano degli Spagnoli, assunse il comando e diede inizio alla sua sfolgorante carriera di stratega e capo della filibusta.

Organizzò le spedizioni che portarono alla cattura di Puerto Principe e di Portobello, il cui saccheggio fu particolarmente cruento e si risolse in innumerevoli violenze, torture e assassini col tacito consenso del governo della Giamaica; nel 1669 conquistò Maracaibo e nel 1670 Panamà, il cui brutale assalto imbestialì a tal punto la Spagna che Carlo II, per evitare la guerra, fu costretto a fare arrestare sia Morgan che Modysford, e rinchiuderli nella torre di Londra.

Ma dopo le prime procedure iniziate contro di lui, grazie anche all’amnistia proclamata a favore dei filibustieri nel 1671, Morgan si vide riabilitato e nel 1675 alzato ad ogni onore e fatto cavaliere.

Poiché il re riponeva una particolare fiducia nella lealtà, nel coraggio e nella lunga esperienza di Morgan, gli conferì l’incarico di governatore di Giamaica, che egli esercitò fino alla morte nel 1688.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: